Progettare una casa intelligente: la domotica
La vita moderna tende con insistenza all’utilizzo delle dinamiche “smart”, altamente tecnologiche e comode. Adeguare la nostra abitazione ai moderni sistemi di domotica, è solo una conseguenza dei tempi che viviamo.
Progettare e realizzare una casa domotica semplifica il concetto di tempo, facendolo diventare sempre più concentrato quanto un semplice tocco delle nostre dita sullo schermo di un cellulare o di un tablet, e il concetto di efficienza e risparmio, tanto importanti e attuali.
Poter controllare tutti i sistemi interni, come l’illuminazione, gli elettrodomestici, le porte, le tapparelle e gli ambienti della nostra abitazione in generale, con incredibile semplicità: questo significa avere una casa domotica
Domotica: come realizzare un impianto
Progettare un impianto per una casa domotica non è un affare di bricolage: serve non solo un esperto ma un vero e proprio team qualificato. Una smart home è un’abitazione altamente innovativa, dove l’ottimizzazione e il controllo delle risorse sono la chiave per attuare un importante risparmio energetico e per implementare un livello di sicurezza totale, quindi niente può essere lasciato al caso o all’inesperienza.
Un impianto domotico può essere costituito da vari moduli, ognuno dei quali sarà collegato all’unità di controllo centrale, alla quale ci si può interfacciare anche con tablet o smartphone anche da remoto e lontani da casa grazie al web server domotico. Inoltre ogni sistema di domotica non può essere definito tale se non prevede la possibilità di monitoraggio dettagliato dei consumi e di tutte le varie funzionalità
Alcuni esempi dei vari moduli:
Termoregolazione, che può comprendere tutti od alcuni dei seguenti sistemi:
- Termostati (in ogni stanza)
- Termostati elettronici per radiatori
- Unità di controllo del riscaldamento a pavimento
- Unità di controllo dei climatizzatori
- Umidificatore elettronico
- Caminetto elettrico
- Pompa di calore
Illuminazione
- Comando centralizzato delle luci
- Ricevitori per illuminazione
- Punti di comando di illuminazione
- Interruttori di variazione d’illuminazione
- Unità di controllo dei tendaggi motorizzati (tende a rullo, tende a binario, tapparelle)
Antintrusione e antifurto
- Telecamere di videosorveglianza (con sistema riconoscimento facciale)
- Sensori perimetrali e di rilevamento di presenza
- Allarme antintrusione
- Antifurto nebbiogeno
- Unità di controllo apertura porte (porte blindate, finestre, cancelli scorrevoli, battenti, porte basculante, etc.
- Videocitofoni esterni ed interni
Diffusione sonora stereofonica
- Microfono di chiamata
- Interfacce Bluetooth
- Diffusore sonori
- Amplificatori
Controllo piscina
- Unità di controllo della copertura piscina
- Unità di controllo dell’acqua (filtrazione, trattamento, riscaldamento, illuminazione, pulizia, idromassaggio, animazioni)

Possibilità modulare infinita
La domotica si caratterizza molto per la sua capacità modulare: si può cominciare inserendo solo due tre dei sistemi sopra indicati ed aggiungerne altri anno dopo anno senza dover progettare tutto da capo.
A secondo delle proprie reali esigenze, che possono anche cambiare mano a mano che si prende confidenza con i vantaggi e le comodità offerte dalla domotica si può riuscire sempre a rispettare il proprio budget con una implementazione modulo per modulo.
Zima Sicurezza, azienda specializzata nel settore della domotica, offre un servizio di progettazione ed installazione, rivolto a chi desidera trasformare il proprio appartamento in un luogo accogliente, ecologico, confortevole… e soprattutto al passo con i tempi!