Portoncini d’ingresso blindati, barriere passive e deterrenza
Dagli impianti antifurto perimetrali ai sensori pressometrici, il mondo della sicurezza offre decine di tecnologie innovative ma le barriere passive rimangono, tuttora, una delle soluzioni più affidabili per proteggere gli ambienti. I portoncini blindati da esterno sono prodotti indispensabili per tutelare gli spazi. Oltre a essere una vera e propria barriera, questo manufatto garantisce un effetto deterrente al tentativo di intrusione. La difficoltà ad accedere in casa scoraggia il malintenzionato. Di seguito, entriamo nel dettaglio di alcune caratteristiche costruttive.
Tutte le serrature per porte blindate
Il primo dettaglio rilevante di un ingresso antieffrazione è la serratura. Oggi, il mercato si divide in serrature meccaniche a cilindro europeo e serrature elettriche di sicurezza. Il miglior prodotto della prima categoria si distingue per il cilindro in acciaio resistente all’usura. La protezione può essere maggiorata dalla presenza di defender e tecnologie antistrappo. D’altro canto, i modelli elettrici di nuova generazione sono assolutamente affidabili e possono essere collegati al cellulare per monitorare gli ingressi.
Dettagli porta e sicurezza personale
Per valutare il modello più adatto alle tue esigenze devi considerare il tipo di protezione offerto dalla porta a seconda della classe.
- Classe 3: resistenza ai tentativi di effrazione con attrezzi manuali per lo strappo (es. piede di porco)
- Classe 4: resistenza ai tentativi di effrazione con attrezzi manuali per il taglio e lo sfondamento.
- Classe 5: resistenza ai tentativi di effrazione con attrezzi elettrici a bassa potenza per lo strappo, il taglio e lo sfondamento.
- Classe 6: resistenza ai tentativi di effrazione con attrezzi elettrici ad alta potenza per lo strappo, il taglio e lo sfondamento.
Per informazioni sui portoncini blindati da esterno, non esitare a metterti contatto con lo staff