Tecnologia IP e nuovo sviluppo di sistemi di videosorveglianza digitali
La videocamera IP e i dati digitali
Gli sviluppi del settore digitale hanno investito anche il mercato della sicurezza. Da tempo, la tecnologia IP viene utilizzata per realizzare impianti di videosorveglianza oltremodo efficienti per abitazioni private, esercizi commerciali e strutture amministrative. Questa soluzione registra le immagini immediatamente in digitale e, dunque, ne facilità l’archiviazione e la trasmissione su device elettronici. Grazie alle telecamere IP i costi di produzione, di gestione e di manutenzione del sistema di sicurezza sono stati abbattuti e la posa in opera è semplificata. Per confrontarvi con un professionista in materia di tecnologia IP, contattate il nostro staff.
La scelta del kit di sicurezza IP
Per realizzare un sistema di videosorveglianza digitale occorrono solo delle telecamere IP e un registratore NVR o una scheda per l’archiviazione dei dati. Chiaramente, il costo di questi dispositivi può variare significativamente a seconda di diversi fattori. Qualità dell’immagine, funzionalità integrate, possibilità di movimento, dimensioni, capacità di archiviazione: questi sono solo alcune delle caratteristiche che influenzano il costo di uno strumento per le riprese video in digitale e dell’NVR. Il confronto con un tecnico è fondamentale per iniziare a progettare l’impianto fin dall’acquisto dei prodotti più adatti a seconda del tipo di struttura e delle vostre esigenze.
Cavi, POE, Wi-Fi: la connessione delle telecamere IP
Una delle caratteristiche che più di altre distingue il sistema di sicurezza è il metodo di connessione delle telecamere. Di seguito, entriamo nel dettaglio di tre alternative.
- Cablaggio – L’energia per l’alimentazione e i dati (le immagini) vengono trasferiti tramite cavi.
- POE – L’unico filo a vista e il cavo ethernet con finale RJ45.
- Wi-Fi – La connessione senza fili è possibile solo in casi in cui la rete sia ad alta velocità. Le telecamere possono essere alimentate anche a batteria per eliminare qualsiasi cavo.
Funzioni dei sistemi di videosorveglianza IP
Nel corso degli anni, le funzionalità delle telecamere IP sono aumentate di numero e sono migliorate in termini di prestazioni. A seconda del modello, potrete trovare le seguenti funzioni.
- Ottica: fissa (obiettivo fisso su un punto), Dome PTZ (l’obiettivo può essere mosso manovrando la camera); Dome PTZ, (modello con obiettivo a cupola per visione a 360 gradi).
- Canali: la camera può gestire un numero differente di canali video o audio.
- Motion Detection: sistema per la rilevazione del movimento per input all’allarme.
- Notifica: il sistema può inviare una notifica in caso di rilevamenti sospetti.
- DNR: riduzione dei disturbi dell’immagine registrata.
- WDR: funzione per la compensazione della luce rilevata nell’immagine.
- Day & Night: modulazione della ripresa a seconda della condizione di luce dell’ambiente.
Archiviazione delle immagini e gestione dei dati
Solitamente chi sceglie un tecnologia IP per la videosorveglianza preferisce le telecamere ad alta definizione. Tuttavia, queste richiedono un sistema di archiviazione valido per per essere supportate (dato che il peso dei file è elevato). Dunque, prima di scegliere il modello con più megapixel, sarà opportuno valutare accuratamente le effettive esigenze e le condizioni della struttura. Anche in questo caso, il confronto con un tecnico è indispensabile per risolvere i dubbi.
Per maggiori dettagli sulle soluzioni digitali per la videosorveglianza, confrontatevi con il nostro staff telefonicamente o tramite il modulo di contatto